Antonella Ruggero
Parma
Discipline bionaturali
LA RICERCA DELL ' ARMONIA NEL SOFFIO VITALE

LA MENOPAUSA

“IL PERIODO DEL CAMBIAMENTO DEL PROBLEMA”

In giapponese menopausa si dice: ‘anno del cambiamento del problema’.
E’ sì la fine del periodo mestruale, ma soprattutto è il periodo in cui la Natura sta chiedendo alla donna qualcosa di più, un cambiamento in una direzione meno legata alla fisicità e di più alla spiritualità.

 

 


Ovviamente la menopausa non è una malattia, ma in molte donne la cessazione del ciclo mestruale da’ luogo a palpitazioni, vertigini, sudorazione profusa, cefalee, ronzio alle orecchie, dolori alle spalle e obesità, astenia e talvolta disordine mentale. Le donne in questo particolare periodo della loro vita, dovrebbero dedicarsi a un momento di autoriflessione sulla propria femminilità.
Il trattamento shiatsu e la pratica quotidiana del Qi Gong, in questo caso risultano essere particolarmente indicati. Attraverso la pressione esercitata sul corpo con lo shiatsu, si riacquista una percezione più fisica di sé e una consapevolezza più intima e spirituale. Lavorando sull’armonizzazione di taluni punti specifici, si giunge a un maggiore stato di benessere generale e ciò aiuta la donna a sentirsi più compresa e ascoltata.

 

 

Si lavorerà maggiormente sul sacro (spesso distorto), nella zona della scapole, sulle caviglie e l’addome (spesso gonfio e teso) e sui meridiani a seconda del disturbo che si accompagna maggiormente alla menopausa.

Già dalla prima seduta si potrà notare un miglioramento dei sintomi. Lo shiatsu accompagna la donna durante la fase iniziale della menopausa e in quella successiva. Un percorso di quattro-cinque sedute e un mantenimento quindicinale o mensile,  risulta efficace perché accompagna con serenità, dolcezza e attenzione il cambiamento che ogni donna attraversa in questa fase speciale della propria vita.

         

                        
                             

L’allenamento col Qi Gong ci permette, attraverso una attività motoria dolce e mirata, di mantenere tonicità muscolare,  robustezza nell’ossatura e buona mobilità articolare,  Una maggiore armonia e  consapevolezza di sé.